Canali Minisiti ECM

Medicina interna, Manfellotto nuovo presidente Fadoi

Medicina Interna Redazione DottNet | 13/01/2020 14:26

"Internisti vero baricentro dell'ospedale"

Dario Manfellotto è il nuovo presidente nazionale della Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti (Fadoi), la principale società scientifica della medicina interna che conta oltre 3.000 medici internisti in tutta Italia. Manfellotto, primario della Uoc di Medicina Interna e direttore del Dipartimento della Discipline Mediche dell'Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma, guiderà la Fadoi per il triennio 2020-2022.  "Il mio obiettivo - evidenzia - sarà in primis quello di tenere sempre più la medicina interna al centro del sistema sanitario, come vero baricentro dell'ospedale. L'internista è come un direttore d'orchestra, uno specialista della complessità che favorisce l'integrazione e il coordinamento tra le varie specialità, allo scopo di favorire un'organizzazione moderna delle cure senza steccati e divisioni tra i reparti, così da porre concretamente il paziente al centro dell'assistenza".

pubblicità

  "Basti pensare - aggiunge il neoeletto presidente - che su circa 8 milioni di ricoveri ordinari l'anno quasi 2 milioni sono in Medicina interna. Si tratta di pazienti molto complessi, anziani ma anche più giovani, con malattie e polipatologie che si complicano l'una con l'altra. Questa cifra in futuro è destinata a crescere. E in questo senso il nostro ruolo è fondamentale per il SSN, anche perché l'internista interagisce con i servizi di emergenza e poi con il territorio per garantire e seguire la presa in carico del paziente anche dopo la dimissione dall'ospedale"

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023